Nuove competenze e strategie per il cambiamento: si avvicina la due giorni di HR Village

Un’opportunità imperdibile per i responsabili e i team HR delle aziende, per le società e le piattaforme di servizi in ambito HR, per i professionisti della formazione, le Business School, le Università. È la due giorni di HR Village al Netcomm Forum, in programma il 15 e 16 aprile all’Allianz MiCo di Milano.

Il programma della prima giornata, il 15 aprile

Si inizia martedì 15 aprile alle 12.20 con la presentazione degli highlights dell’Osservatorio Competenze Digitali 2024 di Assintel Confcommercio, progetto condotto dalle quattro maggiori Associazioni ICT in Italia (Assintel, Anitec-Assinform, AICA e Assinter Italia) che ha lo scopo di monitorare il tema delle competenze digitali e del mercato del lavoro ICT. Successivamente, spazio al tema del futuro del capitale umano con un confronto sulla formazione integrata e il recruiting data-driven guidato da De Rigo, Skillsincloud, Jobify recruiting e Mail Boxes etc. Italia.

Dalle ore 14 si ritorna sul tema delle competenze al centro della digital transformation, approfondito da Roberto Liscia, presidente di Netcomm, che organizza il Forum. Spazio poi all’intelligenza artificiale per la gestione delle risorse umane con i due keynote speech a cura rispettivamente di Accenture – con il titolo “Fusion Skills: L’arte di creare Sinergia tra Human e AI” – e Cegos Italia – con il titolo “AI, Skills e Time to Competency: il triangolo vincente per gli HR”.

Il pomeriggio prosegue alle 14.30 con un confronto su “Competenze, formazione, change management: le persone e le organizzazioni al centro della digital disruption” con gli interventi di Maria Finadri, Responsabile Fastweb Digital Academy, Saverio Surace Head of Business Innovation di Adecco e Francesca Maria Montemagno, CEO e co-founder di Smartive.

Wellbeing e Learning sono i due approfondimenti curati da LianeCare – “Wellbeing on demand. Le persone al centro” – e da Docebo – “AI-First Learning: Adoption, Engagement e ROI nel Retail” – seguiti da una tavola rotonda in cui Factanza, Making Science e Cosmico si confronteranno sulla gestione del cambiamento con politiche di people strategy nella digital transformation, supportate dal contributo di Dalila Dabbicco, Board Member di HBS Club of Italy.

La prima giornata si conclude con un keynote speech del professor Giuliano Noci, Rettore del Politecnico di Milano sull’indispensabile rivoluzione di un sistema educativo al servizio della trasformazione digitale.

Il programma della seconda giornata, il 16 aprile

Il programma della seconda giornata di HR Village, mercoledì 16 aprile, si sviluppa in tre tavole rotonde dedicate a talent management, corporate wellbeing e D&I (diversità e inclusione).

Si parte alle 12.20 con “People First: strategie di Talent Management per il mercato digitale” con Edoardo Binda Zane, Future of Work Learning Consultant, in dialogo con Sonia China, Chief Innovation Office di Enzima 12, Davide Conforti, Managing Director di Edflex Italia, e Alessandro Rimassa, founder e CEO di Radical HR.

Il pomeriggio (dalle 14.10) è dedicato alle strategie evolutive per persone e organizzazioni oltre il wellbeing, tema approfondito da Luca Gironi, People Experience Manager di Growens, Betty Pagnin, Founder di Buddyjob e Equity Partner di OneDay Group, Alberto Plantamura, Wellbeing, Welfare e Benefit Senior Manager di Sky Italia, e Barbara Trabucchi, HR Director di Ipsos, e alla posizione italiana sulla diversity & inclusion (alle 15.30) grazie all’approfondimento di Barbara Falcomer, Managing Director Valore D, Giulia Lapertosa, co-founder di Carriere.it, Gaia Morselli, Senior Manager & Consulting Lead di Great Place to Work Italia, e Rosalba Cuffaro, Learning Designer & Facilitator, Coach&Mentor di Airse.

Il programma è completato da approfondimenti su tematiche verticali come la gestione del personale eliminando la burocrazia con Jet HR, la salute mentale come opportunità strategica per aziende e talenti con Serenis e esigenze formative e mappatura delle competenze con Skills e Skillvue.

Cos’è HR Village

Il Village è un’area esclusiva dedicata a tutti e tutte le HR, dove esplorare le ultime tendenze, scoprire strumenti innovativi e imparare come costruire una strategia HR che supporti la trasformazione digitale. All’interno del Village si possono trovare percorsi per la costruzione delle competenze nell’era dell’AI, formazione aziendale, strategie di e-learning e salute mentale. Uno spazio da visitare è quello di Future of Work House, la casa con una visione rivoluzionaria che unisce le imprese operanti nel settore HR tech e EDtech per stimolare sinergie e creare networking generativo per business e innovazione.

HR Village di Netcomm Forum è realizzato con la main partnership di GoodJob! e Radical HR e con la main sponsorship di Accenture.
Sponsor: AIRSE, Cegos Italia, Confcommercio Milano Lodi Monza e Brianza, Grafton, Jet HR, LianeCare, Lovemark, Serenis, Smartive.
Community Partner: HRCommunity e Ecosistema Formazione Italia.

Per tutta la Community di GoodJob è possibile partecipare all’HR Village di Netcomm Forum prenotando un pass gratuito: basta compilare il form qui sotto. Visto il numero limitato di pass gratuiti, saranno prese in considerazione le prenotazioni in ordine cronologico.

Ti potrebbe interessare